Gli stili dei mobili antichi

Riconoscere i mobili e gli stili

Ecco una piccola guida a cura degli artigiani di Casati Restauri sui vari stili dei mobili che potete acquistare da noi o con cui lavoriamo restaurandoli. Troverete le date e le principali caratteristiche che contraddistinguono ogni stile. Un piccolo aiuto per riconoscere i mobili antichi e saperli valutare. Se volete una consulenza personalizzata o un preventivo potete invece contattarci.

Principali stili

Gotico:

1300-1450: Gotico internazionale

Rinascimento:

1400-1450: Primo quattrocento

1450-1490: Rinascimento

1490-1550: Rinascimento pieno

1550-1600: Tardo rinascimento

Seicento:

1600-1640: Primo seicento

Barocco:

1640-1670: Barocco

1670-1730: Barocco pieno

1730-1775:  Rococò o barocchetto

Neoclassico:

1775-1792: Luigi sedicesimo o primo neoclassico

1792-1804: Direttorio

1804-1815: Impero

1815-1830: Restaurazione

Secondo ottocento:

1830-1852: Luigi Filippo

1852-1870: Secondo impero

1870-1900: Umbertino ecclettico

Novecento:

1900-1914: Liberty o floreale

Da Casati Restauri, nel cuore della Brianza, potete trovare mobili antichi nei diversi stili. Venite a trovarci nel nostro laboratorio di restauro a Besana Brianza.

 

Neoclassico

Il neoclassico è lo stile di arredamento principale dell’ottocento. Lo stile neoclassico è florido soprattutto in Lombardia che porta gli ebanisti e tutti gli artigiani del legno della Brianza e di Milano a intagliare mobili di eleganza straordinaria. Il massimo esponente del neoclassicismo lombardo è Maggiolini di Parabiago, che fabbricava soprattutto tavoli, cassettoni, stipi, comodini …

Vedi pagina »