«

»

Restauro portoni in legno

Con il termine “portone” si intende una porta di notevoli dimensioni, generalmente a due battenti, che serve come entrata principale di chiese, palazzi, castelli e che, sia come vano sia come infisso di chiusura, è particolarmente imponente e spesso arricchita di elementi decorativi. Di vario genere negli edifici monumentali: il portone di una casa, la porta in legno di una palazzina, di una scuola, di una caserma; il portone di un palazzo cinquecentesco; aprire, chiudere il portone. Per antonomasia, il portone di bronzo, uno degli ingressi d’onore ai palazzi pontifici in Vaticano.

portone di brugora

Portone ligneo restaurato a Brugora.

2001, Brugora,  provincia di monza brianza. Portone in noce restaurato da Casati Restauri. Epoca XVI secolo.

portone restaurato a lecco

Il portone restaurato a Valmadrera.

2009, restauro di un portone a Valmadrera provincia di lecco . Portone in larice. Epoca XVIIII secolo

prima del restauro

Il portone ligneo da restaurare, prima dell’intervento.

Il portone di Brugora dopo l'intervento di restauro.

Il portone di Brugora dopo l’intervento di restauro.

2008 Brugora, provincia di Monza e Brianza. Portone in larice prima del restauro. Epoca XVIII secolo.

2010 Isella provincia di Lecco. Portone in larice. Epoca XVIII secolo

portone decorato

Porta in legno restaurata in provincia di Milano.

2010 Ortica provincia di Milano. Portone in larice con decorazioni. Epoca XVIII secolo

Un restauro di porta in legno eseguito a Perledo

Un restauro di porta in legno eseguito in provincia di Lecco, a Perledo

2011 Perledo prov. Lecco. Portone in noce per la parte esterna, e abete e castagno per la parte interna. Epoca XVIII secolo

san bartolomeo, le porte della chiesa

Portoni della chiesa di San Bartolomeo.

2011 Magno prov. Lecco. Portoni in larice. Epoca XX secolo

Portone di Civate, restaurato da Casati Restauri

Portone di Civate, restaurato da Casati Restauri

2014 Civate prov. Lecco. Portone in larice. Epoca XVIII secolo

 

 

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *